FAQ

 





 






 


1) Come, quando e a chi è venuta l’idea di fare www.forlibasket.it?

www.forlibasket.it nasce come idea nel maggio del 2003, quando nella tarda mattinata di una domenica semi-nuvolosa c’è una Zafira forlivese in viaggio non verso il mare bensì verso Senigallia, per assistere ai playoff della Libertas. I sei irriducibili occupanti, legati fraternamente al vice-allenatore della Libertas, Enrico Ruffilli, sono dunque a spasso sulla A14 per seguire le sorti sportive dell’amico. Durante il viaggio Andrea Guidi, peraltro il meno cestofilo del gruppo, sorpende la truppa con la proposta di un portale sul basket forlivese. Sulle prime ci si interroga sulla bontà dell’iniziativa, che viene istantaneamente appurata. Poi ci si interroga sulle difficoltà tecniche di realizzazione di un simile progetto. Quindi per qualche settimana cala un cupo silenzio, finchè Riccardo Girardi non sprona il gruppo ad avviare ufficialmente l’avventura. Nel giugno 2003 lo staff è grossomodo radunato, nel luglio 2003 il progetto prende il via fino alla presentazione ufficiale e alla sua concreta nascita, nel settembre del 2003.



2) Perchè www.forlibasket.it?


Innanzitutto perchè dopo anni di abulìa da parte della città credevamo, anzi crediamo, occorra “fare qualcosa” per il basket di Forlì. Noi purtroppo non abbiamo risorse economiche da investire nel basket, altrimenti la gloriosa Libertas Forlì 1946 non l’avremmo mica fatta svendere a Sassari. Proprio dalla sciagurata cessione del diritto della A in poi (1998) abbiamo avuto l’impressione che si sia sadicamente “giocato” sulla pelle della passione cittadina. Progetti non sempre chiari, triste ruolo di “campo neutro” per infinite quanto pallide final-eight di Coppa Italia, voci estive di improbabili e grotteschi ritorni in Serie A tramite acquisizioni di diritti, illusorie cordate di imprenditori (sempre e comunque sedicenti) disposti a rientrare alla grande, innumerevoli ventilate fusioni carbonare sempre naufragate fino alla laboriosissima genesi della FulgorLibertas del giugno 2003. Ci è sembrato che in questi anni mancasse una voce, un megafono, che urlasse il desiderio di Forlì di tornare a rispecchiarsi in una squadra di basket. Noi informeremo su ciò che vediamo, daremo le nostre impressioni, non avremo paura di schierarci e di dire la nostra.



3) www.forlibasket.it si occupa solo delle principali squadre della città?


Negli ultimi anni la pallacanestro di vertice (serie A) ha fatto harakiri, la pallacanestro di medio livello (serie B e C) non è riuscita a fare il salto di qualità; invece s’è registrata una notevole esplosione del movimento a livello di “base” (Serie D e Promozione) in termini di società impegnate, sportivi praticanti, pubblico ed entusiasmo. Quindi la risposta è che www.forlibasket.it non si fossilizzerà solo sui team di punta, ma forse con ancor maggior slancio andrà incontro a quella mai debellata febbre per la pallacanestro che nel recente passato ha focalizzato le sue energie sul basket cosiddetto minore. C’è una vera e propria “setta” sommersa ci cestofili, che solo parzialmente trova su giornali e tv locali tutte le informazioni che brama. I risultati, le classifiche, le prestazioni, i gossip legati alle vicende cestistiche cittadine sono piccole dosi di una benevole droga da iniettarsi quotidianamente non appena possibile, magari non appena si incontra un proprio simile. E ci impegnamo a seguire anche i “forlivesi emigrati”, i nostri concittadini che vivono a livelli più o meno alti la pallacanestro lontano da San Mercuriale: li monitoriamo per voi. www.forlibasket.it si rivolge dunque alla sua “setta” ma diventa un servizio a gratuita disposizione dell’intera città. Inoltre www.forlibasket.it è lo spassoso passatempo di un manipolo di ragazzi che ha voglia di “aggiungere qualcosa” all’informazione locale, mettendosi a sua volta alla prova in un progetto vissuto con impegno e attenzione.


 


4) www.forlibasket.it è legato a qualche società forlivese?


Assolutamente no! www.forlibasket.it è rigorosamente superpartes, non riceve dalle società cestistiche locali nulla al di fuori di una preziosissima collaborazione per la raccolta delle principali informazioni. Per il resto siamo liberi di dire quello che pensiamo, bello o brutto che sia.



5) www.forlibasket.it è a scopo di lucro?


Assolutamente no! Ci gestiamo autonomamente, i sottili ricavi legati ai banner sono piccoli contributi da parte di amici che servono solo e unicamente a finanziare il sito nei suoi costi fissi. E se ci scappa qualche euro in più i ragazzi di www.forlibasket.it vanno a mangiarsi una pizza tutti insieme.



6) www.forlibasket.it è aperto alla città?


Certo! Lo è sia per chi vuole semplicemente “interagire” con noi, sia per chi vuole collaborare più fattivamente. E’ un portale aperto, in cui l’utente ha molteplici possibilità di dire la sua. Dal classico forum, imprescindibile ritrovo “virtuale”, fino alla possibilità di commentare ogni notizia o rubrica del sito, cosa cui teniamo molto. Basta solo un minimo di educazione, per il resto ogni cosa che scrivete, ogni emozione che trasmettete, ogni polemica che infiamate è a disposizione di tutti i nostri utenti. Chi invece vuole darci una mano collaborando non deve far altro che contattarci: la redazione è sempre aperta!



7) Qual’è lo stile di www.forlibasket.it?


Siccome siamo su internet, impagabile mezzo di informazione in tempo reale, crediamo che aggiornamenti costanti, puntuali e precisi siano gli elementi che ci danno autorevolezza. A volte non si riesce a essere perfetti, ma in questo campo ce la mettiamo davvero tutta! Largo spazio vogliamo lasciarlo ai commenti, che con sagacia, ironia e competenza tracciano di volta in volta, caso per caso, l’eventuale linea del sito, linea che ovviamente può essere condivisa o contraddetta proprio sulle nostre pagine. E poi spazio alla goliardia e al gossip, per non prenderci troppo sul serio.



8) www.forlibasket.it è un’iniziativa estemporanea?


No, www.forlibasket.it, contrariamente a molte iniziative web che vedono la luce e deperiscono in un amen, è nato per rimanere. Mira a diventare un punto di riferimento credibile, attendibile, sempre pronto a darti ciò che cerchi.



9) www.forlibasket.it è il primo sito di pallacanestro a Forlì?


No. Ci sono stati prima di noi i due siti “istituzionali” un tempo separati di Fulgor e Libertas ma soprattutto il primo vero sito a nascere in zona: quello del Basket 2000 Forlimpopoli (società oggi confluita nella squadra unica di Forlimpopoli, la Pallacanestro 2000), datato guardacaso 2000. In quel www.basketduemila.com qualcuno di noi intravide quanto interesse potesse catalizzarsi intorno ad una palla a spicchi nella nostra terra. Il “mitico” forum del Basket 2000 per un paio di anni fu illuminante in tal senso: un piccolo ribollire di dialoghi, scambi di idee, battibecchi. E poi altrettanto importante, sempre sulle pagine del Basket 2000, fu l’esperienza di RadioMercato, gentilmente ospitata nell’estate 2002 e redatta con grinta, buona volontà e cinismo da un paio di ragazzi del nostr staff: un successo di accessi incredibile.

Comments are closed.